IC GONARS

CHE GRINTA I RAGAZZI E LE RAGAZZE DEL TEATRO DELLA SECONDARIA !!!

Si è concluso nel migliore dei modi il progetto teatrale “Liberamente” finanziato grazie ai fondi europei PON: il 24 maggio con due repliche della rappresentazione teatrale “Hashtaggetto Rosso” preso la palestra della scuola secondaria e presso la sala civica di Fauglis. Frutto del laboratorio teatrale tenutosi presso la scuola secondaria di I grado da ottobre 2018 a maggio 2019 la rappresentazione è stata molto apprezzata da compagni, docenti e genitori: gli alunni sono stati coinvolgenti, spigliati e divertenti presentando il risultato di tanto lavoro ma anche portando un messaggio ai compagni: “siate consapevoli nell’uso delle nuove tecnologie che, oltre a grandi opportunità nascondono anche molte insidie“. Ma il risultato più importante del progetto è un gruppo di ragazzi e ragazze molto cresciuti dal punto di vista delle capacità di collaborazione, di socializzazione e dalla accresciuta responsabilità e consapevolezza delle doti espressive di ognuno.

Il progetto ha coinvolto, nelle diverse fasi, tutta la scuola: in un primo momento, grazie alla collaborazione con l’insegnante Elena Bernardis (responsabile per la prevenzione a Bullismo e Cyberbullismo),gli alunni di tutte le classi prime e seconde hanno affrontato in classe un percorso di consapevolizzazione rispetto ai pericoli legati all’abuso delle nuove tecnologie. Poi grazie alla collaborazione degli insegnanti di lettere, sempre in orario curricolare, hanno riscritto in tante versioni diverse la storia di Cappuccetto Rosso, reinventandola in chiave attuale: il lupo, ogni volta diverso, era uno dei rischi delle nuove tecnologie. 

Con l’insegnante di arte Emma Beltrame, gli alunni hanno lavorato a creare un logo che riassumesse lo spirito del progetto, infine, con i due insegnanti responsabili del progetto (Stefano Fattori e Cristiana Carrieri) è stato scritto il copione e messo in scena lo spettacolo. Gli alunni e le alunne hanno partecipato a tutte le fasi di realizzazione, contribuendo con le loro idee alle musiche, alle scenografie, ai costumi e alla costruzione delle scene. Ancora applausi e complimenti ai bravissimi e giovanissimi 24 attori in scena: Irene Caissutti, Martina Peruzzi, Veronica Minin, Simone Bertossi, Anna Macorig, Maria Bolzon, Gianluca Tomasin, Melisa Hanaku, Diana Strizzolo, Stella Cocetta, Albina Ruggi, Edoardo Paneduro, Edoardo Rotari, Marco Corubolo, Emma Cignola, Dennis Lacovig, Leonardo Tuan, Daniele Budai, Tiziano Malisan, Margherita Di Tomaso, Yeva Ibragimova, Gemma Candotti, Martina Sandri, Matteo Di Sarno.